Crescita Personale Counseling & Respiro
  • Home
  • Servizi
  • Lisa Trunfio
  • Calendario Eventi
  • Risorse Gratuite
  • Articoli
  • Contatti
  • English
  • Libro
  • Home
  • Servizi
  • Lisa Trunfio
  • Calendario Eventi
  • Risorse Gratuite
  • Articoli
  • Contatti
  • English
  • Libro
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

9/7/2018 0 Commenti

Respiro ed Emozioni

Foto
Prendo spunto da una conversazione che sto avendo spesso in questi giorni per parlare dell’importanza del respiro in connessione alle emozioni. Una cosa che chiedo sempre ai miei allievi di Tai Chi è di notare come si comporta il loro respiro in situazioni di stress e invito loro a cercare di ricordarsi di provare a respirare in modo profondo ed addominale quando stressati o nervosi per vedere su se stessi cosa cambia. Ma respiro ed emozioni...quanto sono connessi?

Il respiro interagisce a tal punto con le nostre emozioni che possiamo tracciare un intero elenco di modi di respirare, collegati ad alcuni stati d'animo. Il respiro, quindi, accompagna e, al tempo stesso, fa parte delle nostre emozioni. Rendercene conto può essere d’aiuto per comprenderci meglio, per essere più consapevoli dei nostri stati d’animo e delle ragioni che li innescano.

Se limitiamo questo processo di conoscenza al solo “capire”, limitiamo anche la nostra esperienza e la possibilità di imparare a gestire noi stessi in modo più efficace. Infatti, conoscere le diverse manifestazioni del nostro respiro e imparare a interagire con esso, ci porta gradatamente a risultati molto più apprezzabili della sola conoscenza.

Per fare questo le tecniche di Qi Gong ci vengono in aiuto in quanto permettono di enterare in contatto con il nostro respiro in modo consapevole ed abituarci ad “innescare” una respirazione di calma ogni qual volta ne sentiamo il bisogno.

Un altra tecnica è il breathwork (metodologia per lo sviluppo della coscienza di sé, sviluppata attraverso l’utilizzo della Respirazione circolare econnessa), incredibilmente efficace per entrare in contatto con le nostre emozioni e di integrarle superando così traumi che ci portiamo dentro da sempre. Grazie a un semplice training, che può essere svolto individualmente o in gruppo, si possono imparare i fondamenti di questa tecnica e “allenarsi”, sperimentare, rieducare la propria respirazione, recuperare il flusso dell’energia vitale per incanalarlo a proprio beneficio.

Quando al corpo arriva più ossigeno, molti benefici sono assicurati: la circolazione sanguigna è stimolata, organi e tessuti sono maggiormente ossigenati e hanno un miglior ricambio cellulare, nel sistema nervoso si stabilizza la naturale alternanza tra sistema simpatico e parasimpatico (è proprio dall’alterazione del funzionamento di questi due sistemi che hanno origine molti disturbi fisici e disagi emotivi), permettendo così ad alcune tensioni di sciogliersi. Maggiore relax e maggiore benessere quindi, sia fisici sia interiori. Ma c’è di più. I motivi di stress sono quotidiani nella vita. Alcuni fanno parte dell’esistenza stessa e vanno accettati; altri invece sono prodotti dagli atteggiamenti abituali con cui si affrontano le cose. Su questa seconda sfera il respiro ha un grande potere di intervento e di gestione.

Con l’allenamento e l’esperienza, ricorrere al respiro come mezzo di auto-aiuto e di sostegno nei momenti di difficoltà, diventa automatico e risolutivo.
​
Un aiuto non da poco, semplice, efficace, a portata di mano: è già dentro di noi, basta imparare a utilizzarlo.

Buona Pratica
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Foto

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly